Tuttofood 2021 in Fiera Milano: saltiamo di pala… in pala!

Cinque giorni di pizza in pala a Milano con le nostre nuove miscele:

Anima 3Colori 100% Grano Italiano

Una linea di miscele di grani italiani per tutti i tipi di pizza, da impasti diretti a impasti a lunga lievitazione! Su tutti trionfa la nostra chicca, la W 350 100% Italia perfetta per la vostra pizza in pala!

Anima 3Colori 100% Grano Italiano – Granè con grano spezzato

Tre referenze semintegrali e integrale per una pizza rustica e croccante!

Granè 1 dal gusto deciso, Granè 2 con la fragranza del germe di frumento e Granè 3 la nostra integrale a tutta forza!

Anima di Grano – Panero

Una miscela in equilibrio tra colore, sapore e benessere: la forza della nostra “0” W 350 con il colore del nostro speciale malto scuro, il sapore originale del trittico di semi di zucca, lino e girasole e lo sprint finale del germe di mais tostato.

Scopri qui tutte le nostre farine professionali per pizza

Associazione Panificatori di Roma insieme al nostro molino per una tre giorni dedicata al pane artigianale all’interno della manifestazione Roma Baccalà, prima edizione della manifestazione dedicata a uno dei cibi più tipici e amati in Italia, da Nord a Sud!

 

Il pane da sempre accompagna e esalta le ricette tipiche della tradizione: in questo particolare contesto una delle associazioni di categoria storiche della Capitale accompagnerà i visitatori alla scoperta dei segreti dell’arte bianca, partendo dalla farina per arrivare i diversi tipi di impasto e ai prodotti della panificazione più amati dai romani ma non solo.

Qui sotto nel dettaglio il programma della nostra partecipazione insieme all’Associazione Panificatori di Roma:

Programma

VENERDÌ 10 SETTEMBRE

ORE 19.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Con la partecipazione di Daniele Marè e Maurizio Agostini.

ORE 22.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”,  “00”,  “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini e Fabrizio Roscioli.

SABATO 11 SETTEMBRE

ORE 19.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”,  “00”,  “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini.

ORE 22.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane. A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Adriano Albanesi e Diego Ermo.

DOMENICA 12 SETTEMBRE

ORE 19.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”,  “00”,  “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini.

ORE 21.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane. A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Corrado Savinello e Mauro Maurizi.

Fonte: https://romabaccala.it/

 

Formazione in mulino, siamo pronti a ripartire con i corsi dedicati agli operatori professionali della panificazione.

pani fermentati e pani di grossa pezzatura

 

La prima data è mercoledì 14 ottobre alle 15.00 presso Cereal Lab, la sala corsi interna al mulino, in via Padovana 123 Arcole (Vr).

Tema del pomeriggio i pani di grossa pezzatura e i pani fermentati, che verranno realizzati con le nostre due miscele a base di germe di mais tostato della linea Anima di Grano:

la miscela Ryecorn (farina di grano tenero tipo “1”, farina di segale e germe di mais tostato)

e Zea (farina di grano tenero tipo “1”, pasta acida e germe di mais tostato).

Docente del corso il tecnologo e maestro di arte bianca Pier Angelo Della Bona, esperto internazionale di impasti e lievitati, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle potenzialità di queste due nuove miscele applicate ai pani speciali di grande pezzatura e ai pani realizzati con fermento, nuova frontiera del settore.

 

corso professionale per panificatori

 

La seconda data sarà invece domenica 18 ottobre alle 9.00, presso il laboratorio del tecnologo Fabrizio Fiorentini del Panificio S. Agnese e di Acqua e Farina, in viale Maestri del Lavoro 7, Rieti.

Quest’ultimo appuntamento, organizzato insieme all’Associazione Panificatori di Roma e provincia, sarà un excursus su quattro tipologie di prodotti diverse:

pizza pala con biga;

ciabattina con biga;

baguette artigianale senza stampo;

pan bauletto morbido e adatto alle lunghe conservazioni.

Anche in questo caso il maestro e formatore Fabrizio Fiorentini utilizzerà le farine e le miscele del nostro mulino: Zea e Ryecorn, Anima 3Colori 100% grano italiano e Betaglù, la miscela innovativa con beta-glucani, ideali per il controllo del colesterolo.

Per maggiori informazioni sui nostri corsi mandate una e-mail a info@cereal-lab.it, la casella di posta del nostro centro di formazione.

 

 

Una squadra per la ricerca: staffetta dell’Esercito Italiano a sostegno della Fondazione Città della Speranza di Padova. Anche noi abbiamo risposto all’appello!

Siamo orgogliosi di promuovere la splendida iniziativa della Onlus di Padova che si svolgerà sabato 26 settembre 2020 in moltissime città italiane.

Questa pandemia ha messo in risalto tre concetti essenziali: l’importanza di essere parte attiva nella comunità, la forza pervasiva della solidarietà e la necessità di affrontare le sfide con responsabilità e senso civico.

La manifestazione benefico-sportiva Una squadra per la ricerca si terrà in contemporanea in 18 città, da nord a sud dell’Italia, per abbracciare idealmente tutti i bambini che lottano contro gravi patologie: Avellino, Bari, Bologna, Bolzano, Bracciano, Cagliari, Civitavecchia, Firenze, Mantova, Milano, Piacenza, Palermo, Sabaudia, Roma, Treviso, Torino, Verona e Vicenza.

In ogni città, attorno a specifici percorsi ad anello, si alterneranno nella corsa gli appartenenti di una o più squadre dell’Esercito (complessivamente si tratta di circa 350 persone). L’iniziativa avrà inizio alle ore 8 e terminerà alle ore 20 e, in questo arco di tempo, ogni atleta correrà per un’ora esatta. La somma dei chilometri percorsi da tutti i partecipanti sarà convertita in una donazione per Città della Speranza, grazie al contributo di alcuni sostenitori.

Hanno sposato l’iniziativa anche alcuni noti campioni dello sport e personaggi dello spettacolo: il nuotatore Massimiliano Rosolino, il maratoneta Gianni Poli, il primatista del mezzofondo Gennaro Di Napoli, la showgirl e presentatrice Marina Graziani, l’attore e conduttore televisivo Dino Lanaro, il cantante e musicista Red Canzian.

Per maggiori informazioni: https://cittadellasperanza.org/

 

cena stellata in cantinaOrgogliosi di partecipare come sponsor tecnici all’evento della vigilia di San Lorenzo “Durello sotto le stelle”.

Sabato 9 agosto appuntamento gourmet alla cantina di Roncà “Gianni Tessari” con lo chef stellato del Degusto Matteo Grandi.

Protagonisti dell’evento il vino Durello e le proposte “street food” del giovane chef veronese, che per l’occasione preparerà il pane artigianale con le nostre farine presso il nostro laboratorio di Arcole.

La nostra voglia di far ripartire il territorio si accende come la notte di San Lorenzo! Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra partecipazione telefonare allo 045-74600700 oppure scrivere a officine@giannitessari.wine.

il primo gruppo di partecipantiDelegazione di Confcommercio Verona in visita allo stabilimento

Macinazione Lendinara di Arcole: «Qualità, sostenibilità, italianità»

Voglia di ripartire in sicurezza, legame con il territorio, dubbi sui colpi di coda della pandemia e domande su come costruire il prossimo futuro: questi i temi caldi emersi lunedì 29 giugno durante la giornata a porte aperte che Macinazione Lendinara ha riservato a una delegazione di dirigenti e soci di Confcommercio Verona.

Lo stabilimento produttivo di Arcole ha ospitato quindici membri dell’associazione scaligera appartenenti ai settori della ristorazione e dell’ospitalità, pizzeria e forni artigianali.

Dopo l’accoglienza all’insegna della sanificazione e della misurazione della temperatura come da protocollo, gli ospiti sono stati divisi in due gruppi: mentre la prima parte dei visitatori è andato alla scoperta dei meccanismi del mulino guidati dall’esperto capo mugnaio Antonio Toso, i restanti hanno preso posto presso la nuova sala corsi per assistere alla dimostrazione tecnica di panificazione del maestro d’arte bianca Carmelo Loiacono.

La focaccia genovese con farina rustica tipo “1”, segale e germe di mais tostato e il tris di pane, pasta e biscotti con beta-glucani sono stati i protagonisti assoluti della mattinata, culminata con la degustazione dei prodotti preparati al momento.

L’incontro ha fornito anche l’occasione per un confronto tra appartenenti del settore produttivo agro-alimentare e rappresentanti del terziario, forse i più colpiti economicamente dagli effetti nefasti della pandemia. Tra i temi più importanti emersi, in primo piano il concetto di filiera italiana, l’importanza della qualità del prodotto e della sua comunicazione e il concetto di sostenibilità nel senso più ampio del termine, a partire dal rispetto dell’ambiente fino alla tutela di tutti i lavoratori.

Grande soddisfazione per il titolare del mulino, Pier Massimo Cavallari, che ha voluto ringraziare personalmente i rappresentanti della categoria per la splendida partecipazione ed esprimere la sua grande solidarietà e comprensione in un momento così difficile. Soddisfazione è stata espressa anche dalla delegazione di Confcommercio Verona per questa visita formativa esterna, la prima dopo il lockdown, che ha consentito di arricchire in conoscenze ed esperienza i partecipanti.