Associazione Panificatori di Roma insieme al nostro molino per una tre giorni dedicata al pane artigianale all’interno della manifestazione Roma Baccalà, prima edizione della manifestazione dedicata a uno dei cibi più tipici e amati in Italia, da Nord a Sud!

Il pane da sempre accompagna e esalta le ricette tipiche della tradizione: in questo particolare contesto una delle associazioni di categoria storiche della Capitale accompagnerà i visitatori alla scoperta dei segreti dell’arte bianca, partendo dalla farina per arrivare i diversi tipi di impasto e ai prodotti della panificazione più amati dai romani ma non solo.
Qui sotto nel dettaglio il programma della nostra partecipazione insieme all’Associazione Panificatori di Roma:
Programma
VENERDÌ 10 SETTEMBRE
ORE 19.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Con la partecipazione di Daniele Marè e Maurizio Agostini.
ORE 22.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”, “00”, “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini e Fabrizio Roscioli.
SABATO 11 SETTEMBRE
ORE 19.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”, “00”, “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini.
ORE 22.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane. A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Adriano Albanesi e Diego Ermo.
DOMENICA 12 SETTEMBRE
ORE 19.00
PARLAMI DI FARINA
Una rinnovata passione nel panificare anche in casa, ha messo in luce la necessità di districarsi nella proposta di farine che troviamo disponibili ormai ovunque ma abbiamo veramente bisogno di così tanti miscugli diversi? Tipo “0”, “00”, “1”, “2”… quale la farina giusta e per quale scopo? Lo scopriremo con i panificatori di Roma che in fin dei conti ci ricordano che il pane buono è frutto di esperienza, manualità e semplicità.
A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Fabrizio Fiorentini.
ORE 21.00
LIEVITI E ALCHIMIA DEL PANE
Il cibo più antico del mondo, il nutrimento ancestrale, è equilibrio tra la spontaneità del lievito e il tempo. In compagnia di un fornaio artigianale dell’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, capiremo come la fermentazione diventa alchimia nell’arte bianca del pane. A cura dei Panificatori di Roma in collaborazione con Macinazione Lendinara.
Oggi con noi Corrado Savinello e Mauro Maurizi.
Fonte: https://romabaccala.it/