Lievito madre, scopri perché usarlo.

A cura del maestro Fabrizio Fiorentini.

L’utilizzo del lievito madre non è auspicabile solamente a fini evocativi, cioè un’aggiunta ideologica ai processi di panificazione, non è un “vezzo” del mastro fornaio.  Noi artigiani abbiamo visto che riprendere quella che era la primordiale tecnica di panificazione, ovvero quella con il lievito madre, dà un valore aggiunto ai nostri prodotti.

Quali sono i valori che aggiungiamo ai nostri prodotti attraverso l’utilizzo del lievito madre?

Gusto. L’aspetto più importante è dato dal fatto che riusciamo a ottenere prodotti più gustosi: quando prepariamo un pane o una pizza dobbiamo sostanzialmente “dare del cibo” ai nostri clienti e ai nostri amici. Quindi, aggiungendo il lievito madre,  noi andiamo proprio ad aggiungere un esaltatore di quelli che sono i gusti.

Struttura. Ma poi c’è un aspetto strutturale: noi possiamo avere prodotti più consistenti, più importanti, con croste più pronunciate, con uno sviluppo maggiore, grazie proprio all’ausilio del lievito madre, che non è l’unico modo per fare una buona panificazione, ma è sicuramente un modo per aumentare quelli che sono nell’ampio spettro di quello di un prodotto da panificazione.

Dal gusto, ai profumi, alla struttura, il lievito madre è portatore di grandi vantaggi, avendo a come rovescio della medaglia semplicemente dei processi di lavorazione un po più lunghi.

Ma noi artigiani sappiamo bene che più allunghiamo i processi fermentati più otterremo dei risultati importanti.

#unchiccodiconoscenza è la rubrica di Macinazione Lendinara condotta dal nostro tecnologo Fabrizio Fiorentini.

Per chi fosse interessato alle ricette realizzate dal maestro Fiorentini con il suo lievito madre è possibile richiedere il ricettario esclusivo in formato digitale compilando il form sul sito.

Per chi volesse approfondire maggiormente le tematiche relative al lievito madre  consigliamo il sito del Consorzio di Tutela del Lievito Madre