Articoli

Merenda di metà mattina: quali sono gli alimenti migliori da portare a scuola?

Ricominciano le scuole e con esse la speranza di un graduale ritorno alla “normalità”.

Uno degli argomenti più dibattuti tra genitori è come mantenere in salute i propri piccoli attraverso l’alimentazione, specialmente quando questi si trovano fuori casa per molte ore.

A tal proposito siamo andati a ritrovare un interessante articolo tratto dal sito del Gambero Rosso, dal quale abbiamo estrapolato alcuni interessanti spunti per la merenda di metà dei piccoli studenti.

L’articolo è basato su un’intervista a due esperti del settore: la nutrizionista Tiziana Stallone e il professore Fausto Aufieri di Vis Sanatrix Naturae, centro di bioterapia nutrizionale di Roma.

Riassumendo, questi sono i punti chiave dei consigli sulla merenda:

1) Sì alla merenda salata, magari a base di pane e olio oppure un grissino avvolto nel prosciutto crudo o nella bresaola.

2) Sì addirittura a crostini di pane bagnati nell’uovo e fritti (con moderazione!)

3) Sì al classico ciambellone e al pane con la marmellata, anche con una passata di burro (specialmente per gli sportivi).
Ottimo anche il pane con il miele!

4) Sì alla frutta ma non da sola!

5) Sì a bevande casalinghe a base di acqua e limone leggermente zuccherate o dolcificate con un po’ di miele.
Sì alle tisane e al karkadè preparati in casa.

5) No agli snack confezionati troppo dolci o troppo salati o ricchi di grassi.

6) No alle bevande dolci e no ai succhi di frutta.

Qui sotto gli estratti più interessanti tratti dall’articolo del GR.

La nutrizionista commenta in questo modo la merenda di metà mattina a scuola: “Ogni bambino a scuola deve consumare uno spuntino a metà mattina.

E se le merendine sono abolite, quale può essere la soluzione migliore? “L’ideale sarebbero le merende di una volta come la panzanella, ma anche il classico pane e olio”, abbinamento perfetto per la dieta di tutti, grandi e piccini (…)”

Il professor Aufiero, invece, consiglia dei grissini avvolti con una fetta di prosciutto crudo o bresaola, “purché di buona qualità” (…)

Altro suggerimento del dottor Aufiero è di preparare dei crostini fritti a base di pane bagnato nell’uovo, “ottimi perché hanno le proteine dell’uovo necessarie per lo sviluppo, e perché in grado di apportare il giusto livello energetico per affrontare la giornata”.

Nessun veto assoluto sulla frittura, “da consumare sempre in maniera moderata”;

piuttosto sullo zucchero, altro tema caldo in età infantile: “Il vero danno proviene dalle soluzioni a elevato indice glicemico come i succhi di frutta commerciali e i vari snack”. (…)

I dolci, comunque, non vanno aboliti, ma scelti con consapevolezza. “Se non c’è eredità diabetica nel bambino, il classico ciambellone fatto in casa può rappresentare un’ottima soluzione per la merenda”.

E da bere? “Acqua e limone leggermente zuccherata, magari con un po’ di miele, oppure le tisane o il karkadè, che solitamente piace molto ai più piccoli”.

La frutta gioca un ruolo fondamentale, ma non da protagonista: “Non c’è niente di più sbagliato che una merenda a base di sola frutta, che alza l’indice glicemico e spesso non sazia il bambino”.

Altre soluzioni dolci?Pane e miele, pane e marmellata, anche con uno strato di burro”, dice Tiziana, “adatto soprattutto per i bambini che fanno sport grazie ai suoi acidi grassi a catena corta, come l’acido butirrico”

Se vi interessa leggere l’articolo completo potete trovarlo sul sito del Gambero Rosso a questo link.

Se vuoi conoscere le migliori farine per preparare un’ottima merenda da far portare a scuola ai tuoi bambini scopri la nostra linea Anima 3Colori 100% grano italiano per Dolci e per Pane.

dolcetti-fichi-freschiDolcetti ai fichi freschi, deliziosi biscotti farciti con una dolcissima composta autunnale, una ricetta semplice e buonissima per salutare l’arrivo del mese di settembre!

Visto che le temperature si stanno leggermente abbassando possiamo trovare il coraggio di accendere il forno (non preoccupatevi, una mezz’oretta sarà sufficiente)

Per la pasta frolla
330 g farina tipo “0” Anima di pasticceria Bio per Frolla e Biscotti
100 g zucchero semolato
60 ml olio di semi di girasole
2 uova
1 bustina vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolcI

Per la farcitura ai fichi
6-7 fichi grandi
1 cucchiaio zucchero semolato
6 savoiardi
Biscotti secchi tipo Oro Saiwa

Procedimento
Preparare l’impasto mettendo insieme tutti gli ingredienti in una ciotola e formando una bella palla soda e omogenea. Non servono tempi di riposo, visto che è stato usato l’olio al posto del burro.
Pelare e tagliare a pezzi i fichi e cuocerli in una padella anti-aderente insieme allo zucchero, fino a ottenere una composta.
Polverizzare i biscotti  con il mixer e metterli nella composta di fichi.
Con un matterello tirare la frolla in forma rettangolare, stendere una striscia lunga di composto di fichi formare un cilindro chiudendo sotto, come si fa con lo strudel.
Tagliare i dolcetti in modo che misurino circa 5 cm, adagiarli sulla leccarda, rivestita di cartaforno.
Cuocere i biscotti a 180 gradi per 15 minuti in forno preriscaldato, fino a doratura appena accennata.
Sfornare, far raffreddare, spolverizzare di zucchero a velo (a piacere) e servire.

Un’ottima variante è anche l’aggiunta di mandorle a lamelle, sia in superficie che dentro alla composta. Anche le mandorle, come i fichi, sono un frutto tipico del mese di settembre.

Proprietà benefiche del fico: questo piccolo frutto di fine estate contiene moltissima acqua e sali minerali preziosi come calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e ferro. Inoltre, i fichi freschi sono  ricchi di vitamina A, B1, B2, B6, PP e C.
(Fonte: Il Giornale del Cibo)